PNRR Scuola 4.0
L’attuazione del Piano “Scuola 4.0” nelle istituzioni scolastiche
Nell’ambito delle iniziative PNRR, finanziate e organizzate secondo le linee guida del DM65, la nostra scuola ha inoltre attivato una serie di percorsi innovativi volti a potenziare le competenze linguistiche, digitali e STEM degli studenti, con l’obiettivo di offrire opportunità formative di alto livello.
Sono stati avviati corsi dedicati alle certificazioni linguistiche in inglese, francese e spagnolo, per preparare gli studenti ad affrontare con successo contesti internazionali e universitari. Inoltre, il liceo scientifico ordinamentale propone percorsi di informatica umanistica, un ambito di studio interdisciplinare che favorisce l’integrazione tra cultura scientifica e competenze digitali, promuovendo un approccio moderno alla formazione.
Parallelamente, l’offerta è stata arricchita con corsi STEM, come “Il cielo come laboratorio”, che stimolano la curiosità scientifica attraverso lo studio dell’astronomia e delle scienze applicate.
Per supportare il processo di transizione digitale, sono stati avviati percorsi di formazione per i docenti sull’uso dell’intelligenza artificiale, con particolare attenzione all’applicazione didattica di strumenti innovativi. La scuola, inoltre, è impegnata attivamente nel contrasto alla dispersione scolastica, attraverso iniziative mirate che garantiscono l’inclusione e il successo formativo di ogni studente, promuovendo un ambiente educativo stimolante e accogliente.
Inoltre, la linea di investimento 3.2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Missione 4, Componente1), denominata “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori”, intende promuovere un forte impulso alla trasformazione degli spazi scolastici in ambienti innovativi di apprendimento e alla realizzazione di laboratori per le professioni digitali del futuro, investendo complessivamente 2,1 miliardi.
Con il decreto del Ministro dell’istruzione 14 giugno 2022, n. 161, è stato adottato lo strumento di programmazione di tale investimento, previsto anche quale milestone europea del PNRR, il “Piano Scuola 4.0”, che costituisce il quadro concettuale e metodologico in base al quale le istituzioni scolastiche progettano e realizzano i nuovi ambienti didattico-educativi e relativi laboratori e al quale si fa più ampio rinvio per tutti gli aspetti connessi con la relativa progettazione esecutiva.
Successivamente, con decreto del Ministro dell’istruzione 8 agosto 2022, n. 218, sono state ripartite le risorse tra le istituzioni scolastiche in attuazione del Piano “Scuola 4.0”, articolato in due azioni:
- per la trasformazione delle aule in ambienti di apprendimento innovativi (Azione 1 – Next generation classrooms) sono stati destinati euro 1.296.000.000,00 alle istituzioni scolastiche primarie e secondarie di primo e di secondo grado in proporzione al numero delle classi attive; la linea di investimento del PNRR “Scuola 4.0” mira a trasformare gli ambienti dove si svolge la didattica curricolare (almeno 100.000 classi) con dotazioni digitali avanzate.
- per la realizzazione di laboratori per le professioni digitali del futuro (Azione 2 – Next generation labs) sono stati destinati euro 424.800.000,00 alle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado (euro 124.044,57 per i licei ed euro 164.644,23 per le scuole del secondo ciclo di istruzione che abbiano attivo almeno un indirizzo di istituto tecnico o professionale).