Liceo Scientifico Ordinamentale

Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Liceo Scientifico Statale Ugo Morin

Cos'è

CARATTERISTICHE DEL CORSO
  • Rapporto equilibrato tra sapere scientifico e umanistico
  • Acquisizione dei metodi di indagine scientifica propri della matematica, della fisica e delle scienze
  • Sviluppo di competenze per l’utilizzo consapevole di strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi
  • Approccio critico alla realtà attraverso lo studio del  pensiero storico-filosofico-scientifico e dei linguaggi  artistico-letterari
  • Capacità di cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana

A cosa serve

Il Liceo Scientifico Ordinamentale si caratterizza per l'attenzione ai saperi scientifici, alle metodologie e i linguaggi propri della matematica, delle scienze fisiche e naturali, attraverso uno studio teorico solido ed approfondito e l'acquisizione di competenze strumentali rigorose sul piano logico-metodologico.

Nel percorso del Liceo Scientifico, la formazione scientifica si sviluppa rapportandosi costantemente con la formazione umanistica nelle diverse aree linguistica, storico-filosofica e artistico-letteraria, in una prospettiva culturalmente ampia che fornisca agli studenti gli strumenti per una comprensione approfondita e critica della realtà e che permetta loro di operare scelte future consapevoli.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del liceo scientifico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Orario

QUADRO ORARIO
1° biennio 2° biennio monoennio
MATERIE ORE SETTIMANALI
1^ 2^ 3^ 4^ 5^
Religione 1 1 1 1 1
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3
Lingua e cultura straniera (inglese) 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 3 3 3
Matematica * 5 5 4 4 4
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze naturali 2 2 3 3 3
Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
TOTALE ORE DI LEZIONE 27 27 30 30 30

* con informatica al primo biennio

Email

veps05000a@istruzione.it

Telefono

041916133-29

Info

Per conoscere i progetti e le attività relativi all'offerta formativa per questo indirizzo è possibile collegarsi alle pagine seguenti: