Tutto quello che resta di te
Nei giorni 21-22 e 23 ottobre, 18 classi del nostro Liceo, quasi 550 tra studenti e docenti, hanno vissuto un'intensa esperienza di informazione e sensibilizzazione sul conflitto israelo-palestinese partecipando ad un cineforum presso il cinema "Dante". Il film proposto è stato "Tutto quello che resta di te" della regista palestinese-americana Cherien Dabis, scelto per rappresentare la Giordania agli Oscar 2026.
Il film, basato su una storia vera, narra la storia di tre generazioni di una famiglia palestinese, partendo dal 1948 con la Nakba e l'esodo da Jaffa, per passare attraverso la prima Intifada del 1988, fino ad arrivare ad eventi legati all'occupazione della Cisgiordania e alla situazione contemporanea, concludendo poco prima dell'attacco del 7 ottobre 2023. La scelta di questo film è stata determinata dal fatto che non ha un approccio politico.
Gli eventi politici e storici nel film sono sullo sfondo. Il film è invece emotivamente incentrato sulla famiglia e su come questi eventi possano cambiare nel tempo le persone e le loro relazioni.
Al centro del film c'è il tema del dolore, della violenza perpetrata sotto diversi aspetti (violenza psicologica, mentale, spirituale e come umiliazione) e della necessità che tale dolore venga accolto e trasformato.
"La resistenza è anche interrompere la violenza. Non sottovalutate il potere della vostra umanità, è l’unica cosa che nessuno potrà portarvi via"
