Corsi Extracurricolari STEM al Morin
Ecco i corsi che abbiamo organizzato quest'anno con gli obiettivi di ciascuno:
· Laboratorio di Fisica per il Biennio e Triennio:
Sviluppare le competenze laboratoriali attraverso l’analisi di un fenomeno e la sua modellizzazione. Favorire l’attitudine al lavoro di gruppo, la capacità di prendere scelte e di decidere quali passi intraprendere. Migliorare la conoscenza della fisica e la relazione tra esperimento e teoria. Acquisire capacità di analisi dati anche attraverso l’uso di software dedicati. Il progetto si propone di sviluppare le competenze degli studenti in ambito laboratoriale:gli studenti osservano un fenomeno e lo analizzano, effettuando scelte in modo autonomo e lavorando in gruppo.
· Il cielo come laboratorio
Incrementare l’interesse per la cultura scientifica dando l’opportunità ai ragazzi di affrontare problemi in forma diversa da quelli incontrati a scuola. Individuare alunni con particolare attitudine alla soluzione di problemi di astronomia (misurabile attraverso la graduatoria della gara). Mettersi alla prova nel confronto con altri studenti di altre scuole nel test finale. Si tratta di un percorso formativo fortemente interdisciplinare, che addestra all'uso del metodo sperimentale e induttivo-deduttivo per interpretare la realtà fisica. L'obiettivo è offrire strumenti teorici e pratici per capire in cosa consiste la ricerca in generale e in campo astrofisico in particolare, usando un linguaggio accessibile ma rigoroso. Tramite il contatto diretto con l'ambiente della ricerca, il progetto permette agli studenti di fare esperienze di fisica avanzata, utilizzando gli strumenti dei professionisti. Prevede una collaborazione con l’università di Padova e l’utilizzo dell’osservatorio di Asiago.
· Robotica con LEGO in Python e con Raspberry:
FIRST® LEGO® League è un concorso mondiale rivolto a squadre di ragazze e ragazzi, il cui scopo è favorire l’apprendimento delle STEM in modo coinvolgente attraverso esperienze dirette di problem solving e di progettazione di robot realizzati con i kit LEGO® per la robotica educativa. Raspberry Pi è una piattaforma rivoluzionaria che dal 2012 ha dischiuso nuove prospettive per maker di ogni livello e per chiunque voglia Classi prime, seconde, terze e quarte dell’indirizzo Scienze Applicate imparare a programmare senza grandi investimenti.
· Preparazione al test TOLC I per Ingegneria e vari corsi di area scientifica
Preparazione al test CISIA TOLC I nella versione “febbraio 2018” che è attualmente in vigore. Gli incontri di preparazione riguardano Studenti di qualsiasi Quinta o Quarta o anche Terza (sia di Liceo Scientifico ORD – SA – SPO sia di Liceo Linguistico) il co solidamento di alcuni contenuti di Matematica e di Fisica del primo biennio e del secondo biennio (per Fisica anche parte del quinto anno). Il consolidamento sarà svolto in modo strettamente orientato alla metodologia dei test TOLC I.
· Laboratorio di scienze per il biennio
Il corso propone lo svolgimento di attività laboratoriali nell’ambito delle Scienze naturali a supporto e approfondimento degli argomenti trattati a lezione. Inoltre gli studenti dovranno documentare le esperienze svolte mediante l’uso di strumenti digitali e la creazione di contenuti digitali.
· Preparazione all’ingresso alle facoltà scientifiche e dell’area sanitaria (con curvatura in BIOLOGIA e BIOTECNOLOGIE)
Il corso si propone di preparare gli studenti ad affrontare il TOLC di ingresso della facoltà di medicina e di altri corsi di laurea con indirizzo scientifico o di area sanitaria mediante attività peer to peer, di problem solving, simulazioni e analisi dei quiz da banca dati, inerenti le discipline biologia e biotecnologie. I test di ingresso all'Università si basano infatti su quesiti a risposta multipla che spesso presuppongono un approccio differente rispetto alle prove di verifica curricolari. Le esercitazioni proposte prenderanno in analisi l’utilizzo del linguaggio tecnico, solitamente ritenuto un ostacolo per gli studenti, e saranno affrontati i contenuti più complessi.
· Preparazione all’ingresso alle facoltà scientifiche e dell’area sanitaria (con curvatura in CHIMICA GENERALE e CHIMICA ORGANICA)
Il corso si propone di preparare gli studenti ad affrontare il TOLC di ingresso della facoltà di medicina e di altri corsi di laurea con indirizzo scientifico o di area sanitaria mediante attività peer to peer, di problem solving, simulazioni e analisi dei quiz da banca dati, inerenti le discipline chimica generale e chimica organica. I test di ingresso all'Università si basano infatti su quesiti a risposta multipla che spesso presuppongono un approccio differente rispetto alle prove di verifica curricolari. Le esercitazioni proposte prenderanno in analisi l’utilizzo del linguaggio tecnico, solitamente ritenuto un ostacolo per gli studenti, e saranno affrontati i contenuti più complessi.
· Potenziamento di chimica
Il corso si propone di preparare gli studenti ad affrontare i Giochi della Chimica mediante attività peer to peer, di problem solving, simulazioni e analisi dei quesiti delle edizioni precedenti. I quesiti dei giochi della Chimica si basano infatti su quesiti a risposta multipla che spesso presuppongono un approccio differente rispetto alle prove di verifica curricolari. Le esercitazioni proposte prenderanno in analisi l’utilizzo del linguaggio tecnico, solitamente ritenuto un ostacolo per gli studenti, e saranno affrontati i contenuti più complessi in una prospettiva di potenziamento delle competenze disciplinari.