DECRETO LEGGE N. 24 DEL 24 marzo 2022 E NUOVE REGOLE
Gestione dei casi di positività da SARS-CoV-2
D.L. 24 del 24 marzo 2022 - Nuove regole sulla gestione dei contagi dopo la fine dello stato di emergenza a partire dal 1^ aprile 2022
A seguito dell’aggiornamento normativo, D.L. 24 del 24 marzo 2022 e Nota M.I. esplicativa n. 410 del 29 marzo 2022 si forniscono le nuove indicazioni operative relative alle misure di contrasto alla diffusione del virus che devono essere applicate a partire dal 1° aprile 2022.
- Misure precauzionali per la secondaria di secondo grado
In presenza di casi di positività tra gli alunni della classe l'attività didattica prosegue in presenza e sono adottate le seguenti misure:
|
In assenza e fino a tre casi di positività nella classe |
In presenza di almeno quattro casi di positività nella classe |
ALUNNI |
Utilizzo mascherine chirurgiche (è consentito l’utilizzo di dispositivi di maggior efficacia protettiva) |
Utilizzo mascherine di tipo FFP2 per 10 giorni dall’ultimo contatto con il soggetto positivo al Covid |
PERSONALE che presta servizio nelle classi |
Utilizzo mascherine chirurgiche (è consentito l’utilizzo di dispositivi di maggior efficacia protettiva) |
Utilizzo mascherine di tipo FFP2 per 10 giorni dall’ultimo contatto con il soggetto positivo al Covid |
Ulteriori chiarimenti (Nota 410 del 29/03/2022)
- In presenza di 4 casi di positività, nei 10 giorni successivi all’ultimo contatto con il positivo, per i docenti e i compagni, alla prima comparsa dei sintomi e, se asintomatici, al quinto giorno successivo all’ultimo contatto, è prevista l’effettuazione di un test antigenico da effettuare anche nei centri privati, o un test autosomministrato. La frequenza scolastica è sospesa solo per i soggetti positivi al Covid.
- La didattica digitale integrata è prevista esclusivamente per gli alunni positivi al Covid (non sono più previste le quarantene per caso di contatto), dietro richiesta della famiglia o dello studente, se maggiorenne, accompagnata da una specifica certificazione medica attestante le condizioni di salute dell’alunno e la piena compatibilità delle stesse con la partecipazione alle attività didattiche.
- La riammissione in classe di alunni in isolamento a seguito di infezione Sar Cov-2 è subordinata alla dimostrazione di aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo, anche in centri privati abilitati (non serve certificato medico per riammissione).
- L’accertamento del caso successivo di positività, idoneo ad incrementare il numero complessivo dei casi, deve avvenire con un intervallo massimo di 5 giorni dal caso precedente. Ai fini del calcolo dei casi positivi, non è considerato il personale scolastico.
- Agli alunni affetti da grave patologia o immunodepressione, qualora nella certificazione sia comprovata l’impossibilità di fruizione delle lezioni in presenza, continua ad essere garantita la possibilità di svolgere le attività didattiche a distanza, nei modi già concordati con la scuola.
- Misure precauzionali di carattere generale
- Non è consentito accedere o permanere nei locali scolastici se positivi o se si presenta una sintomatologia respiratoria e temperatura corporea superiore a 37,5°.
- È raccomandato il rispetto di una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro .
- È obbligatorio l’uso della mascherina.
- Non è previsto l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie per lo svolgimento delle attività sportive.
- È consentito svolgere uscite didattiche, ivi compresa la partecipazione a manifestazioni sportive.